STAGE TEORICO PRATICO DI ILLUMINOTECNICA TEATRALE
Diretto da:
Salvatore Mancinelli (già Responsabile del settore Illuminotecnica del Teatro Alla Scala di Milano)
Maurizio Gianandrea (presidente accademia della luce)
Marco Mereu (Responsabile tecnico Teatro Lirico di Cagliari esperto MA ligting)
Orario:
Mattina: 09:30 – 13:00
Pomeriggio: 15:30 – 19:00
Costo: 370€ + IVA comprensivi di assicurazione e tessera associativa del Teatro del Segno
Numero allievi: 15
OBIETTIVI DEL CORSO:
Far acquisire ai partecipanti conoscenza ed abilità per la realizzazione di impianti di illuminazione di uno spettacolo teatrale curandone l’ideazione il montaggio sul palcoscenico ed il funzionamento durante gli spettacoli. Il programma è volto a preparare la figura dell’illuminotecnico tecnico teatrale, figura capace di tradurre le indicazioni del regista in effetti luce adatti alla scena.
CALENDARIO E PROGRAMMA INDICATIVO DEL CORSO:
MERCOLEDI’ 4 AGOSTO
Elementi di Illuminotecnica e unità di misura – Apparato visivo umano.
DOCENTE – Salvatore Mancinelli ( già Responsabile Tecnico del Teatro Alla Scala di Milano )
Argomenti:
Illuminotecnica di base. Riflessione e rifrazione.
Grandezze fotometriche. Processo della visione
Il colore. Irradiazione della luce variazioni cromatiche
e specifiche sul colore. Caratteristiche delle sorgenti di luce,
lampade, ottiche, parabole ecc. Caratteristiche di emissione luminosa
GIOVEDI 5 AGOSTO
Luce per il teatro – L’uso della luce
DOCENTE – Maurizio Gianandrea ( presidente accademia della luce)
Argomenti
La cultura della luce nella esperienza artistica
La luce nello spettacolo. Progettazione di uno spettacolo, discipline progettuali e di produzione
estetica. Tecnica dell’illuminazione: Teatro, ed altri ambiti non tradizionali. Disegno delle piante
luci. Luoghi e spazi da illuminare, calcolo illuminotecnico e dimensionamento.
Elementi di conoscenza su noleggio ed acquisizione dei materiali per l’illuminazione. Corrente
elettrica, distribuzione e problematiche, apparecchiature e Dimmer. Normativa,prevenzione e
misure di sicurezza
venerdì 6 / sabato 7 agosto
Apparati illuminotecnici teatrali – Luci intelligenti
DOCENTE – Maurizio Gianandrea ( presidente accademia della luce)
Montaggi – puntamenti e prove tecniche.
Argomenti
Luci convenzionali e Luci intelligenti (scanner e testa mobile), L.E.D., Laser. Utilizzo dei suddetti
apparecchi: funzione, manutenzione, riparazione. Impiantistica pratica. Montaggio del materiale
elettrico: americane, tagli, bilancini, controluce. Puntamenti e regolazione degli apparecchi
Effetti (gelatine, filtri colore, gobos, proiezioni di effetti mobili, fondografi, ecc.). Effetti speciali
(fumo, pioggia, lampi, luce nera strobo ecc.).
domenica 8 agosto
Progettazione CAD e Mixer Luci in collaborazione con MA Ligthing
DOCENTE Marco Mereu (Responsabile tecnico Teatro Lirico di Cagliari esperto MA ligting)
Uso dei regolatori luce o Mixer (analogici, memorizzati, computerizzati)
Programmi di gestione e software di progettazione
Tecnologie e trasmissioni dati (protocollo DMX, Ethernet)
Scenografia Multimediale e comunicazione visiva.